Maggiori informazioni:
Casa degli specchi
Videosmog
Sacra Scrittura
è il primo singolo estratto dall’album di esordio di Musteeno (1978), Ipnosi
collettiva (Relief records EU / Audioglobe). Nel videoclip, ideato e diretto
da Massimo "BOD" Ciceri, il
rapper si trasforma in R.Carter grazie al make up di Andrea Leanza, già truccatore de I soliti idioti e di World War Z, film di prossima uscita
diretto e interpretato da Brad Pitt.
E' uscito per l'etichetta barese M.a.d.
Soul Records, una produzione che raccoglie oltre dieci cantanti reggae/hip
hop che si alternano sul Powa Riddim,
strumentale prodotta da Keedoman di Pooglia Tribe (con Carmine Errico di Ragga
Meridional Crew, è compenente dell'etichetta). Musica attuale, così come i
contenuti delle liriche: bisogno di informazione, necessità di anteporre la
buona educazione alla calamiticità del denaro, rifiuto della violenza. Di questo
parlano e cantano gli artisti che hanno dato il proprio contributo alla
realizzazione del Powa Riddim. Si
comincia dai salentini Hot Fire
(con, ai cori, Terron Fabio dei Sud Sound System), passando per Reverendo (Pooglia Tribe) che incontra Miss Fritty e Semeraro (Fritti Mistici) in una "combination made in
Puglia". Ci sono anche il napoletano Mc
Baco, i calabresi Mad Simon e Easy One dei Kalafro, per giungere ai South
Love Vibration, Papa Buju e Spaddino della Murgia Connection, e
Puni. La produzione, scaricabile gratuitamente dal sito http://madsoulrecords.wordpress.com
, vuole essere una celebrazione al reggae, quello fatto di contenuti, e alla
musica che parla di realtà e cultura.
"Waiting fi di album" esce in attesa del prossimo album composto interamente da
ritmi originali prodotti dal reggae singer romano VirtuS. Questo nuovo lavoro è
una raccolta di singoli già rilasciati e brani inediti, tutti su riddim
di produttori terzi. Diversi sono i nomi che hanno contribuito alla
realizzazione, da realtà italiane già note come Bizzarri, B-dub,
Can-I-Bis, Eleven Beats, Filomuzik, Greezzly, Random Production, Scara
Soul Dub e Shiny D (B-Side/Acoustic Impact) fino alle francesi FuryBass e
Ahoe rec. Tante sono le sonorità presenti nel disco: brani dal sapore roots come Tek care e People a fight, sonorità più recenti come in Girl fi life, reinterpretazioni di ritmi roots in chiave hip hop come nel singolo No Infarmer. Inoltre non mancano hot tunes raggamuffin e dancehall tra cui She nah ready, Gangsta no good e Bun 'till a morning. La vynil press di quest'ultimo pezzo è uscita sul b-side dei Ward21 mentre è prevista per Dicembre la release del brano Ragga music inna mi life insieme ai singoli di Million Stylez e Yami Bolo sullo stesso ritmo.
È fuori Il Raccolto! Una collezione in free download di brani del reggae-singer pugliese Silvo. I pezzi fanno parte dello showcase che il singer ha portato in giro per le spiagge garganiche con il collettivo Big Foot Sound (di cui fa parte assieme ai selecta Admiral Tonzio e Selly Marshall). Per le produzioni sono stati utilizzati riddim new roots sui quali vengono affrontati temi differenti. Alternando italiano e dialetto, Silvo interpreta brani più impegnati lanciando messaggi forti con carattere e determinazione (Solo Falsità, Pizz pizz), giungendo a tematiche più spensierate come in Muove la Dancehall o Legge, brano in collaborazione con U Shaman. Junks supporta gli artisti emergenti e vi consiglia di ascoltare Il Raccolto, una ventata di musica fresca dalle coste del Gargano. Buone vibrazioni!